Piano Didattico
ATTIVITÀ DIDATTICA
La didattica è articolata in:
- Lezioni frontali che inizieranno a partire dal mese di NOVEMBRE 2009
- Laboratori per dare applicazione a quanto affrontato nei moduli didattici
- Stage con chiaro orientamento professionale e svolto sotto la supervisione di un tutor accademico
- Studio guidato di volumi dispense e riviste
- Prova finale per accertare la preparazione tecnico scientifica e professionale del candidato, consistente nella discussione di un elaborato realizzato dallo studente
Attività didattica |
N. CFU |
N. Ore |
Frontale, Esercitazioni, Innovation Lab |
51 (1 CFU ogni 5 ore) |
255 |
Studio individuale |
51 (1 CFU ogni 20 ore) |
1020 |
Stage |
6 (1 CFU ogni 25 ore) |
150 |
Prova finale |
3 (1 CFU ogni 25 ore) |
75 |
Totali |
60 CFU |
1.500 |
PIANO DIDATTICO MASTER MUNDIS
Modulo N. |
Titolo del modulo |
Tipologia della didattica |
Sillabus |
CFU |
Ore |
A |
Contesto e dinamiche socioeconomiche dei - sistemi educativi |
- Sviluppo e cambiamento delle politiche educative - Governance del sistema educativo nazionale e territoriale |
6 |
30 |
|
A.1 |
Economia dell'Istruzione |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
I fattori che determinano l'economia della conoscenza (knowledge economy). Il capitale umano, ruolo dell'istruzione, della formazione e dei processi di apprendimento nelle economie incentrate sulla conoscenza. |
3 |
15 |
A.2 |
Pedagogia sociale |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
L'educazione quale fatto sociale, nelle sue origini, nelle sue condizioni, nei suoi processi e nei suoi esiti. |
3 |
15 |
B |
Ordinamento giuridico dei sistemi educativi e rapporti di lavoro |
-Normativa del sistema scolastico e formativo -Rapporti tra soggetti istituzionali e privati -Responsabilità dirigenziali |
6 |
30 |
|
B.1 |
Diritto dell'istruzione |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione. Analisi delle più recenti normative sull'istruzione e la formazione. |
3 |
15 |
B.2 |
Diritto del lavoro |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Analisi delle principali norme che regolano l'attività lavorativa degli insegnanti, personale ATA e collaboratori scolastici |
3 |
15 |
C |
Gestione strategica della scuola |
- Strategia, Pianificazione, Valutazione e controllo del sistema scuola |
11 |
55 |
|
C.1 |
Pianificazione strategica |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Impiego di metodi mirati a migliorare la razionalità delle decisioni nella gestione sistematica ed integrata della P.A.; new public management. |
3 |
15 |
C.2 |
Programmazione e controllo della gestione |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Problematiche di pianificazione e controllo dell'attività strategica della scuola, strumenti e indicatori di performance per la programmazione dell'attività operativa. |
3 |
15 |
C.3 |
Valutazione della qualità del servizio educativo |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
I modelli della Qualità (TQM, Service Quality, Customer Satisfaction) applicati alla Scuola. Il modello Expero. |
2 |
10 |
C.4 |
Organizzazione e gestione delle risorse umane |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
La complessità dell'organizzazione educativa, analisi sistemica della scuola con particolare focus su: valorizzazione delle risorse umane, programmazione del personale, l'organizzazione del lavoro e il performance management, valutazione della posizione, del lavoratore e della performance. |
3 |
15 |
D |
Comportamento organizzativo e comunicazione |
- Sviluppo di competenze comunicative e relazionali - Gestione delle relazioni |
9 |
45 |
|
D.1 |
Leadership educativa e psicologia dei gruppi
|
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
La leadership del dirigente scolastico. Leadership trasformazionale e autopercezione del proprio ruolo. Lo staff del dirigente e i gruppi qualità. |
3 |
15 |
D.2 |
Comunicazione organizzativa |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
La comunicazione interna nell'organizzazione scolastica: comunicazione formale e grapevine communication, gestione dei mezzi di comunicazione (circolari online, forum, riunioni). |
3 |
15 |
D.3 |
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Dalla learning organisation alla learning school. La gestione delle risorse umane in un ambiente che apprende. |
3 |
15 |
E |
Sviluppo dell'offerta formativa e gestione delle reti |
- Project management per l'attuazione dell'autonomia didattica e organizzativa |
9 |
45 |
|
E.1 |
Project management delle attività formative |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
La gestione delle attività formative; pianificare l'analisi dei fabbisogni, i moduli e le valutazioni. Il modello e gi strumenti del Self Assessment. |
3 |
15 |
E.2 |
Reti di scuole |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
La scuola integrata,. costruire e mantenere una rete di scuole a livello locale ed europeo. Criteri e potenzialità dei progetti europei (Comenius e LLP). |
3 |
15 |
E.3 |
Gestione delle relazioni con il territorio |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Gli stakeholders della scuola, costruire e mantenere una rete istituzionale con Enti, scuole, aziende, a livello locale, nazionale ed europeo. |
3 |
15 |
F |
Etica, responsabilità sociale e accountability |
- Modelli di valutazione della qualità dell'istruzione -Principi etici nella gestione pubblica amministrazione - Bilancio sociale e scuola |
4 |
20
|
|
F.1 |
Valutazione dei sistemi educativi |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Gli indicatori di qualità nell'istruzione, orientamenti nazionali ed europei in materia, Il progetto PISA: criteri e risultati. |
2 |
10 |
F.2 |
Etica e bilancio sociale |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
Il bilancio sociale nella scuola. La scelta degli indicatori. Potenzialità e limiti. Regole etiche e pubblica Amministrazione, il ruolo degli stakeholders; trasparenza e imparzialità del processo decisionale, democrazia e burocrazia. |
2 |
10 |
G |
Innovation lab |
|
6 |
30 |
|
G.1 |
Integrazione degli studenti stranieri |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
|
1 |
5 |
G.2 |
integrazione disabilità |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
|
1 |
5 |
G.3 |
disagio e dispersione scolastica |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
|
1 |
5 |
G.4 |
life long learning |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
|
1 |
5 |
G.5 |
e-learning |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
|
1 |
5 |
G.6 |
Orientamento |
Lezioni frontali, esercitazioni; FAD |
|
1 |
5 |